culturale

Cineforum della Valgandino

Data e Ora: 

Mer, 06/10/2010 - 00:00
Mer, 13/10/2010 - 00:00
Mer, 20/10/2010 - 00:00
Mer, 27/10/2010 - 00:00
Mer, 03/11/2010 - 00:00
Mer, 10/11/2010 - 00:00
Mer, 17/11/2010 - 00:00
Mer, 24/11/2010 - 00:00
Mer, 01/12/2010 - 00:00
Mer, 15/12/2010 - 00:00
Mer, 22/12/2010 - 00:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1226

Cineforum della Valgandino
10° edizione - 1° Ciclo

con il contributo degli Assessorati alla Cultura dei Comuni di Casnigo, Cazzano S. Andrea, Gandino, Leffe e Peia
con il Patrocinio dei Comuni di Cene, Colzate, Fiorano al Serio, Gazzaniga e Vertova
con la collaborazione del Cinema Teatro Loverini, Gandino e del Cinema Teatro Centrale, Leffe.

  • Tessera per 10 film: 25 €
  • Ingresso singolo: 5 €
  • Inizio presentazione: ore 20:45
  • Inizio proiezione: ore 21:00
  • Ogni film, corredato da una scheda critico-informativa, sarà presentato da un esperto che condurrà anche il dibattito conclusivo.
  • Ingresso consentito ai maggiori di 14 anni.

 

Allegati: 

Pubblicato da: 

webmaster il 28-09-2010

Mostra di Pittura di Alba Lena

Data e Ora: 

Sab, 19/03/2011 - 09:00
Dom, 20/03/2011 - 09:00
Lun, 21/03/2011 - 09:00
Mar, 22/03/2011 - 09:00
Mer, 23/03/2011 - 09:00
Sab, 26/03/2011 - 09:00
Mar, 29/03/2011 - 09:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

2086

Mostra di Pittura
espone la pittrice
Alba Lena
"I tramonti della terra"

Presenta anche "Hobby Creattiva" - bijoux unici creati dall'artista

orari di apertura: 9:00-12:00, 15:30-19:30 sabto e dominica compresi)
Apertura sabato 19 Marzo ore 16:00

L'esposizione è a scopo benefico

Pubblicato da: 

webmaster il 19-03-2011

Mostra personale di Alba Lena

Data e Ora: 

Ven, 11/11/2011 - 09:00
Sab, 12/11/2011 - 09:00
Dom, 13/11/2011 - 09:00
Lun, 14/11/2011 - 09:00
Mar, 15/11/2011 - 09:00
Mer, 16/11/2011 - 09:00
Gio, 17/11/2011 - 09:00
Ven, 18/11/2011 - 09:00
Sab, 19/11/2011 - 09:00
Dom, 27/11/2011 - 09:00
Lun, 28/11/2011 - 09:00
Mar, 29/11/2011 - 09:00
Mer, 30/11/2011 - 09:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1341

Mostra d'Arte di presepi e dipinti
espone Alba Lena

Collezione 2008-2011

ORARI DI APERTURA
- Feriali dalle ore 9.30 alle 12 e dalle 16.00 alle 19.30
- Festivi dalle ore 9 alle 12

Inaugurazione: venerdì 11 novembre - ore 16.00
Apertura: dall' 11 al 30 novembre 2011

ENTRATA LIBERA

Pubblicato da: 

webmaster il 14-11-2011

Inaugurazione della sala museo alla Malga Lunga

Data e Ora: 

Sab, 17/11/2012 - 10:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1284

Presentazione alla cittadinanza e alle istituzioni bergamasche della sala che ospiterà
Il MUSEO DELLA RESISTENZA BERGAMASCA
Intitolato ai caduti della 53.a brigata Garibaldi - 13 martiri di Lovere
realizzato a cura dell’ANPI provinciale di Bergamo

PROGRAMMA

Ore 10,45 - DEPOSIZIONE CORONE ALLE LAPIDI CHE RICORDANO I CADUTI
Ore 11,00 - INAUGURAZIONE DELLA SALA MUSEALE E AULA DIDATTICA
Ore 11,15 - INTERVENTI DEI PROMOTORI E DEI SOSTENITORI DEL PROGETTO
Ore 11,45 - INTERVENTO DEL RAPPRESENTANTE DELL’ANPI NAZIONALE

 

Per le condizioni del terreno e l’altitudine si raccomanda un abbigliamento adeguato.
Per il trasporto dalla località Teade di Val Piana (comune di Gandino - dove sono disponibili i parcheggi) alla Malga Lunga, è predisposto un bus navetta.

Pubblicato da: 

webmaster il 03-11-2012

Echi d'Organo

Data e Ora: 

Sab, 09/11/2013 - 21:00
Sab, 30/11/2013 - 21:00
Sab, 14/12/2013 - 21:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1494

Echi d'Organo
Percorso musicale tra gli organi storici della ValGandino
8° edizione

Sabato 9 novembre
Stefano Bertuletti
organo Bossi-Urbani 1858

Sabato 30 novembre
Allievi Classe d’organo Accademia Musicale S. Cecilia
organo Bossi-Urbani 1858

Sabato 14 dicembre
Ensemble Vocale Strumentale Gli Harmonici
organizzato da Atalanta Club Valgandino

 

Organizzato da Pro Loco Gandino con il patrocino del Comune di Gandino
Si ringrazie: Parrocchi S. M. Assunta, Atalanta Club Valgandino
Direzione artistica: Salvatore Cortinovis

Pubblicato da: 

webmaster il 08-11-2013

"Rosa sine Spina" - Incontro con l'autore

Data e Ora: 

Sab, 30/05/2015 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1866

Presentazione del volume dedicato al significato simbolico e religioso dei fiori nella devozione e nei tessili liturgici.
Interviene l’autrice Sara Piccolo Paci.

Per l'occasione saranno esposti alcuni abiti e vesti delle Madonne da Vestire che saranno illustrati durante la trattazione.
Una occasione irripetibile per gli amanti della botanica, dei fiori e naturalmente per i devoti alla Vergine Maria.

Il Libro

Ave, Rosa sine Spina”: così un inno del’XI secolo saluta la Madre di Dio.

Poesia, mistica ed arte da secoli associano Maria ai fiori, al giglio ed alla rosa in particolare, in un intreccio straordinario di simboli che questo saggio aiuta a conoscere in tutta la loro ricchezza.

Partendo da testi dei Padri della Chiesa come Ambrogio (che nei suoi Inni gioca sui molteplici registri simbolici tra semi e frutti umani, terrestri e spirituali) per giungere a importanti autori della letteratura fra Duecento e Quattrocento (su tutti, Jacopone da Todi e Petrarca), il libro analizza alcune opere d’arte la cui iconografia privilegia il rapporto tra Maria e i fiori,  ricostruendone il significato mistico e teologico e la collocazione nel contesto del mondo culturale che le ha prodotte.

I pittori presenti in questa singolare “mariologia illustrata” sono celebri come Van Eyck, Brueghel il Vecchio, Rubens, Raffaello, Mantegna, ma a presentare maggiore interesse sono forse le opere di “minori” come Paolo Veneziano, Joos Van Cleeve e Stephan Lochner, con dipinti di straordinaria bellezza e ricchezza teologica.

Un libro illustrato con grandi riproduzioni a colori di alta qualità, che introduce con il linguaggio dell’arte al mistero di Maria, vergine e madre.

L’autrice

Sara Piccolo Paci, nata a Firenze nel 1964, è da molti anni docente di Storia del costume e della moda, Iconografia e Antropologia Culturale presso vari Istituti, tra i quali il Polimoda di Firenze, il Fashion Institute of Technology di New York e l’Università degli Studi di Firenze. Consulente di storia del costume ed esperta di sartoria storica, dal 1992 ha organizzato e realizzato numerose mostre e cataloghi sul costume, sull’arte e sulla storia del territorio. Oltre a collaborare con riviste storico-artistiche a diffusione nazionale e internazionale, è autrice di numerosi saggi sulla storia dell’arte e della moda. Con Àncora ha pubblicato Le vesti del peccato. Eva, Salomé e Maria Maddalena nell’arte (2003) e Storia delle vesti liturgiche (2008).

Pubblicato da: 

webmaster il 22-05-2015

La giugla di internet

Data e Ora: 

Mar, 10/05/2016 - 20:30
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1706

Una serata per ragionare attorno ai rischi delle nuove tecnologie, in particolare al pericolo che social networks e varie opportunità offerte dalla rete si trasformino in vere e proprie trappole per i più giovani.
 

E’ in programma martedì 10 maggio alle 20.30 al Cineteatro Al Parco di Gandino il convegno “I pericoli del web”, organizzato dal Comitato Genitori in collaborazione con Parrocchia, Pro Loco, Atalanta Club Valgandino, Istituto Comprensivo e comuni di Gandino e Casnigo.

Relatore della serata sarà il colonnello Mario Leone Piccinni, comandante del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Lecco e docente presso l’Accademia della Guardia di Finanza di Bergamo. Si tratta di uno dei massimi esperti in Italia di “crime-web”, i reati commessi attraverso l’utilizzo della rete, che da mondo virtuale è sempre più il mondo reale di ciascuno, nel quotidiano. Piccinni collabora attivamente con le Università di Milano Bicocca, Cagliari e Bergamo. Illustrerà i rischi connessi alla gestione dei principali socials, con particolare attenzione ai giovani e alle famiglie, spesso impreparate a contrastare la destrezza virtuale dei figli “nativi digitali”. Un appuntamento importante per tutte le famiglie e di estrema attualità.

Pubblicato da: 

webmaster il 01-05-2016

A Levar l'Ombra da terra - ​​​​​​​Gli elementi naturali del pianeta

Data e Ora: 

Mer, 25/07/2018 - 21:00
Mer, 08/08/2018 - 21:00
Sab, 28/07/2018 - 21:00
Mer, 01/08/2018 - 21:00
|
GANDINO, CASNIGO, LEFFE - Vedi programma

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

2117

Torna in Valgandino la rassegna di letture estive 2018, un modo di vivere la natura immersi nella fantastia.

PROGRAMMA

21 Luglio 2018 - Piazza V. Veneto GANDINO - ore 21:00

Lettura di «Terra mia», elemento terra.

28 Luglio 2018 - Piazzetta Servalli LEFFE - ore 21:00

Lettura di «L'insostenibile leggerezza», elemeno dell'aria.

1 Agosto 2018 - Piazzetta S. Spirito CASNIGO - ore 21:00

Lettura di «S'ì fosse foco», elemento fuoco.

8 Agosto 2018 - Piazza V. Veneto GANDINO - ore 21:00

Lettura di «Acva», elemento acqua.

Pubblicato da: 

webmaster il 02-05-2018

Mostra fotografica “30 anni Ciclisti Amatori”

Data e Ora: 

Dom, 20/06/2004 - 10:00

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1323

Dalle 10.00 alle 12.15 e nel pomeriggio dalle 14.30 alle 17.00 è allestita presso il salone della valle la mostra che ripercorre i 30 anni di storia della "Ciclisti Amotori Gandino"

Pubblicato da: 

webmaster il 09-06-2004

“Compianto, vita”, teatro e preghiera

Data e Ora: 

Gio, 06/04/2006 - 20:30
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1522

Lo spettacolo teatrale “Compianto, vita” è una meditazione sulla passione di Cristo: con il ritmo di una poesia incalzante e viva, Davide Rondoni dà voce alla visione della vita di oggi colta davanti alla scena straordinaria rappresentata nel gruppo di sette statue dette "il Compianto", opera di Niccolò dell'Arca che si trova nella chiesa bolognese di S.Maria della Vita.
Sette statue in terracotta policroma raffigurano lo sterminato dolore dei primi che accorrono immediatamente dopo la passione e morte di Gesù: Maria Vergine, Maria Maddalena, Maria di Salome, Maria di Cleofa, Giovanni, Giuseppe d'Arimatea.
Oggi, il segreto di disperazione e di domanda di quell'opera che attraversa i secoli trova nuova voce nella poesia. Si tratta di una scena di un dolore innocuo, lontano da noi? È forse un dimenticato evento del passato? Oppure quella "furiale scena di dolore", dolore per il Cristo morto, si ripropone negli innumerevoli dolori della nostra vita? In "Compianto, vita" Davide Rondoni presenta una riflessione intensa sulla morte di Gesù e sulle "conseguenze" di essa per la vita, la vita dei primi che accorrono a compiangerlo così come la vita nostra.
Il testo sarà affidato alla lettura-interpretazione di Virginio Gazzolo, e ad Angela Cardile nella parte della Madonna.

L’iniziativa rientra nell’ambito della rassegna provinciale DeSidera 2006 organizzata dal Centro Culturale Rezzara e sostenuta dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Gandino in collaborazione con la Parrocchia.
“DeSidera” non è un semplice cartellone di teatro sacro per appassionati, ma un luogo di approfondimento e di ricerca per tutti.

Anche Gandino conserva un compianto di particolare valore, recentemente restaurato: quello situato nella Chiesa di San Giuseppe. Al termine dello spettacolo sarà possibile visitarlo e conoscerlo meglio...

Pubblicato da: 

webmaster il 03-04-2006

Concerto di Natale

Data e Ora: 

Ven, 02/12/2005 - 20:45
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1327

CONCERTO DI NATALE

Concerto strumentale a cura del Civico Corpo Musicale di Gandino

Pubblicato da: 

webmaster il 08-12-2007

EXULTATE JUBILATE - Elevazione delle Corali della Valgandino

Data e Ora: 

Dom, 07/12/2008 - 16:00
|

Argomento: 

|

Referente: 

|

Letture: 

1306

Domenica 7 Dicembre 2008
ore 16.00
Basilica S. Maria Assunta

ELEVAZIONE MUSICALE DELLE CORALI
Corale “Madonna d’Erbia” di Casnigo
Corale “Parrocchiale” di Cazzano S. A.
Corale “S. Cecilia” di Leffe
Corale “S. Antonio da Padova” di Peia
Corale “Luigi Canali” di Gandino

Pubblicato da: 

webmaster il 03-12-2008

Pagine

Abbonamento a culturale